La maggior parte di noi conosce i sintomi della depressione di origine emotiva. Ma molte persone che soffrono di depressione vivono con dolori cronici e altri sintomi fisici.
Questi sintomi non sono “tutti nella tua testa”. La depressione può causare cambiamenti reali nel corpo. Per esempio, può rallentare la digestione con conseguenti fastidi allo stomaco e sembra anche la causa della depressione sia dovuta alla presenza o meno di batteri intestinali.
Poiché questi sintomi si verificano in diverse condizioni, le persone con depressione difficilmente trovano un aiuto specifico che riguardi un disturbo. Non si rendono conto che i loro problemi fisici potrebbero essere causati dalla loro forma di malattia mentale.
Sintomi fisici
La depressione sembra essere correlata ad un cattivo funzionamento delle reti delle cellule nervose o da interruzioni dei percorsi che collegano il cervello alle aree che elaborano le informazioni emotive. Alcune di queste reti elaborano anche le informazioni per la rilevare il dolore fisico. Così molti esperti sostengono che la depressione può far sentire il dolore in modo diverso rispetto alle altre persone.
Qualsiasi tipo di dolore cronico può peggiorare.
- I mal di testa sono abbastanza comuni. L’emicranie possono essere percepite molto più forti.
- Mal di schiena.
- Dolori muscolari e dolori articolari.
- Dolore toracico. Può essere un segno di disturbi al cuore, ai polmoni, allo stomaco o un dolore intercostale. Ma la depressione può aggiungere disagio ulteriore.
Problemi di sonno. Molte persone con depressione non riescono a dormire bene. Si svegliano troppo presto o non riescono ad addormentarsi subito. Altri dormono molto di più rispetto al normale.
Problemi digestivi. Si può verificare nausea. Si può soffrire di diarrea o soffrire di stitichezza.
Trattamento
Bisogna informare il medico su eventuali sintomi fisici: non bisogna dare per scontato che andranno via da soli.
A volte il trattamento della depressione combina la terapia psicologica con cure farmacologiche per far fronte anche ai sintomi fisici. I farmaci per la depressione creano uno stimolo chimico alle comunicazioni delle reti nervose.Rendono efficienti i collegamenti e gli impulsi nervosi. Alcuni antidepressivi, come Duloxetina, Venlafaxina ( come l’Effexor ), e i più affermati antidepressivi triciclici come amitriptilina o desipramina, possono aiutare anche con il dolore cronico.
Per alcune persone per esempio potrebbe servire sotto prescrizione medica un farmaco anti-ansia. Oppure un aiuto per l’insonnia in modo da potersi rilassare e dormire meglio.
Dal momento che dolore e depressione a volte vanno a braccetto, può accadere che s’instauri un brutto circolo vizioso. Un dolore continuato può aumentare la depressione. Una cura molto efficace è la terapia cognitivo-comportamentale che può anche insegnare i diversi modi per affrontare meglio il dolore.
Alessandro Cuminetti
Social Media Manager / Editor, fondatore di
PsicoSocial.it e AlimentazioneSportiva.it. Provo a fare il ciclista, amo il cibo sano e la natura da vivere. Il mio ideale di vita? Ci sto lavorando, per ora è un segreto! Il mio consiglio è: "Non credere mai a un dietologo grasso!"
Latest posts by Alessandro Cuminetti (see all)
http://www.alessandroorso.com/depressione-riconoscere-i-sintomi-fisici/
Sindromi, disturbi e malattie
Nessun commento:
Posta un commento